Skip to content
Menu
Global Dialogue for Systemic Change
  • Pubblicazioni
  • Italiano
    • Español
    • Français
Global Dialogue for Systemic Change

Gli artisti all’interno dell’Agorà degli abitanti della Terra (AHT)

Ecco i progetti artistici avviati dal Collettivo degli Artisti all’interno dell’Agorà degli Abitanti della Terra e il loro stato di avanzamento:

  1. Il Mosaico raccolta dei video d’artisti sul nuovo sito web di AHT:

Da un lato, il progetto consiste nel caricare sul sito web di AHT,  il video « Enough ! », filmato la scorsa estate, https://drive.google.com/file/d/1XSJXvYPOQ0gcjcF8B4EjMxe7cWAbu1ep/view

E dall’altro, nell’accogliere sullo stesso nuovissimo sito dell’ AHT i video di artisti già prodotti, in passato o più recentemente, in linea con la filosofia dell’AHT e dei grandi temi che difende:

  • il bene comune (l’acqua potabile, l’istruzione, un sistema sanitario accessibile a tutti, …)
  • il riconoscimento dell’umanità come soggetto politico e giuridico chiave della regolamentazione globale
  • la giustizia sociale, la difesa dei diritti umani, la democrazia partecipativa, un altro sviluppo sostenibile, la cittadinanza mondiale.

Ad oggi abbiamo esteso l’invito a partecipare al progetto a un gran numero di artisti, grazie ai vari interlocutori e intermediari attivi in ​​tutti i paesi che fanno parte dei Capitoli Territoriali dell’AHT.

Stabiliremo così una piattaforma per i video d’artista all’interno del sito AHT.

A differenza dei mosaici prodotti da cori o orchestre dove tutti i suoni sono mescolati, e dove il visivo diventa l’intero mosaico, il sistema per il quale abbiamo optato permetterà ad ogni nuovo video ricevuto di essere allegato, senza editing, e quindi di venire a completare direttamente il Mosaico in linea.

Cliccando su ogni video nel Mosaico, sarà possibile visualizzare il video di un artista e i vari link ad esso allegati. In questo modo creeremo un’emulazione per accogliere nuovi video.

Man mano che la campagna diventerà popolare, se alcuni artisti desiderano rifare o completare il loro video, sarà sufficiente sostituirlo sul sito, senza modificare gli altri. Insieme ai video realizzati la scorsa estate ed entro ottobre 2021, prevediamo di raccoglierne il maggior numero, consentendo ai visitatori del sito di condividere il loro video preferito sui social media.

Sarà nostra cura rendere il Mosaico il più multiculturale possibile, sottolineandone l’omogeneità.

Entro i limiti delle nostre possibilità, forniremo i sottotitoli in inglese, ove necessario per non comprometterne la comprensione.

Questa piattaforma servirà come strumento per dare una voce più poetica, più sensibile e sensuale alle parole del nostro grande difensore del Bene Comune, Riccardo Petrella.

Lui stesso sogna una « casa delle culture » che difenda la creazione di un’Umanità capace di salvaguardare, prendersi cura e garantire il diritto alla vita di tutti gli abitanti della Terra (comprese tutte le specie viventi) e delle generazioni future.

  1. Il Caleidoscopio, ideazione e produzione di un video d’artisti di 50 min. che verrà trasmesso durante tutta la campagna dell’AHT, nell’ambito dell’Iniziativa Move Up 2021, manifestazioni dei movimenti di sinistra in occasione degli eventi del G20, in particolare in ambito sanitario, sotto la presidenza dell’Italia e il sostegno della Commissione Europea:

Il progetto nasce dalla volontà, espressa da un gran numero di artisti in diversi paesi, di sostenere, attraverso azioni concrete, iniziative cittadine (Salute, Acqua, Istruzione, Beni Comuni Pubblici, ecc.) realizzate in contrappunto al G20, per tutto l’anno 2021, sotto l’impulso dell’Agorà degli Abitanti della Terra e delle altre organizzazioni interessate, coordinate da Transform.it.

Il Caleidoscopio sarà trasmesso in particolare durante l’evento in programma il 29 ottobre 2021, e alla vigilia del Vertice Mondiale dei Capi di Stato e di Governo dei paesi del G20, a Roma. Accompagnerà e sosterrà le proposte del Memorandum dei cittadini. Per una politica sanitaria pubblica globale senza brevetti e fuori mercato.

Il progetto sostiene le iniziative di lotta “Per una politica di salute pubblica globale, senza brevetti e fuori mercato” “tra cui, in particolare, l’ICE” Right2Cur “, professando:

SÌ ! Alla salvaguardia dei diritti fondamentali (salute, istruzione, alloggio, ecc.) e all’accesso ai beni comuni essenziali (acqua, aria, cibo, ecc.) per tutti gli abitanti della Terra!

NO ! All’appropriazione o predazione del vivente, né alla mercificazione dei diritti umani da parte delle potenze finanziarie!

Il Caleidoscopio consiste in un montaggio di video della durata massima di un minuto ciascuno, filmati dagli artisti stessi, in cui si impegnano in una breve performance (ciacuno secondo la sua disciplina artistica) che rifletta la sua adesione ai principi difesi dall’AHT e alle rivendicazioni che ne derivano.

Grazie ai vari interlocutori e alle staffette attive in tutti i paesi appartenenti ai Capitoli territoriali dell’AHT, la cinquantina di artisti invitati a partecipare al progetto sarà multiculturale e multi-artistica.

La durata totale del video è stimata di circa cinquanta minuti.

Il montaggio e tutti gli aspetti tecnici del progetto saranno realizzati e supervisionati dal musicista e videografo Nassim Daoudi (Belgio), sotto la responsabilità dell’Agorà des Habitants de la Terre asbl. Particolare attenzione sarà data sia all’aspetto eclettico del montaggio che all’omogeneità del risultato finale.

I sottotitoli in inglese del Caleidoscopio attiveranno la sua ampia diffusione.

Il lavoro di progettazione e programmazione è in corso. La fase di avviamento operativo è prevista per i primi di aprile.

Il Caleidoscopio verrà presentato, il 29 ottobre 2021 a Roma, in un luogo particolarmente simbolico. Sotto il logos dell’Iniziativa Move Up 2021.

  1. Performance e piccole forme, creazione di piccoli spettacoli, modulari, riproducibili in vari luoghi e contesti, sia all’aperto che al chiuso:

Il progetto si propone di riunire le risorse finanziarie, umane e artistiche necessarie per creare una dozzina di piccole forme artistiche o performance, ideate e realizzate da troupe, occasionali o meno, di artisti che condividono i valori dell’AHT.

In una prima fase, il lancio di un bando, rivolto ad artisti operanti nei settori specifici delle arti di strada, circo, teatro, marionette, performance, arti plastiche e installazioni, identificherà i progetti candidati.

In una seconda fase, una decina di progetti selezionati beneficeranno delle risorse di creazione e di assistenza del Collettivo degli Artisti dell’AHT, al fine di supportarne lo sviluppo e la finalizzazione.

Le varie creazioni saranno pensate con un minimo di scenografia e accessori, in modo da essere facilmente trasportabili. La loro durata sarà flessibile, a seconda del contesto in cui verranno rappresentate.

La capacità di adattamento di queste performance a varie situazioni e contesti è un atout importante del progetto.

È grazie a questa flessibilità che l’obiettivo fondamentale del progetto, ovvero: rappresentare queste piccole forme in contesti di eventi programmati (Fiere, Sagre, Festivals ecc.), ma anche poterle allestire « a braccio », ad esempio per un evento imprevisto, sarà pienamente raggiunto.

La scelta dei luoghi dove avverranno le rappresentanzioni sarà guidata dall’elevato potenziale simbolico che questi possiedono, siano essi spazi interni (parlamenti, istituzioni pubbliche e private, scuole, emicicli vari, ecc.) o all’aperto (parchi, piazze, monumenti , siti storici, piazzale antistante, spianate, ecc.)

  1. I Racconti dell’Acqua/The Tales of Water, raccolta di testi di autori che raccontano la rivolta dell’acqua, in tutte le sue forme (sorgenti, mari, fiumi, laghi, falde acquifere, fontane, ecc.), contro la sua appropriazione da parte delle potenze finanziarie e della sua recente entrata in borsa (7 dicembre 2020, alla Borsa di Chicago):

Il progetto si propone di invitare autori di vari paesi a scrivere un racconto originale sul tema della rivolta dell’Acqua, tesoro della Terra e Bene Comune dell’umanità, contro la sua appropriazione e predazione da parte dei sistemi economici e finanziari globali.

L’AHT, la cui difesa del diritto umano all’acqua è una delle battaglie storiche, intende con questo progetto proseguire la sua lotta avvalendosi della partecipazione di artisti che, attraverso i loro Racconti dell’Acqua/The Tales of Water, sensibilizzeranno l’opinione pubblica, grazie ad una dimensione poetica ed emotiva, particolarmente influente oggi.

La scommessa che si fa qui, come nei vari progetti artistici avviati dall’AHT, è che l’intervento degli artisti rappresenta, più che mai, un vettore capace di toccare l’intelligenza umana in modo profondo ed attivo, data la sua componente spirituale e sensuale.

Gli autori saranno liberi di scrivere I Racconti dell’Acqua/The Tales of Water nella forma letteraria a loro più congeniale, dall‘articolo alla poesia, dal racconto al libretto d’opera.

L’obiettivo del progetto è di diffondere questi scritti originali nel modo più ampio possibile, sfruttando tutti i mezzi di comunicazione necessari: social media e network, edizioni, pubblicazioni …

In una fase successiva, il Collettivo degli Artisti dell’AHT potrà valutare la possibilità di creare vari eventi per la presentazione al pubblico di questi Racconti dell’Acqua/The Tales of Water, sia sotto forma di letture pubbliche che in qualsiasi altra forma di rappresentazione.

La data del 7 dicembre 2021 è già stata fissata in vista di organizzare, attraverso un evento eccezionale, la presentazione dei Racconti dell’Acqua/The Tales of Water.

  • Il cessate il fuoco non basta più?
    2023-03-23
  • Si va verso la manifestazione per la pace del 5 novembr…
    2022-10-21
  • Siamo prigionieri di un passato immaginario?
    2022-08-16
  • Perché da socialista ucraino resisto all’invasione russ…
    2022-08-12
  • «Ci serve la solidarietà dal basso»
    2022-06-22
©2023 Global Dialogue for Systemic Change