Collective. August 4, 2023
La seguente dichiarazione è stata firmata da più di 200 politici, accademici, giornalisti, artisti e altri da tutto il mondo. Gli organizzatori della dichiarazione desiderano richiamare l’attenzione sulla dichiarazione prodotta dai membri della famiglia di Boris Kagarlitsky e dai russi contrari alla guerra e incoraggiano tutti a firmarla su https://freeboriskagarlitski.tilda.ws/en.
Il 25 luglio, il Servizio di Sicurezza Federale (FSB) ha arrestato e deportato nella città di Syktyvkar, a 1300 chilometri da Mosca, il noto intellettuale e militante socialista Boris Kagarlickij, accusato di “giustificare il terrorismo”. Qui, in un’udienza a porte chiuse e senza la presenza del suo avvocato, il tribunale ha stabilito che l’accusato dovrà essere trattenuto in custodia cautelare fino al processo previsto per settembre e in cui rischia fino a 7 anni di carcere.
L’arresto e la detenzione di Kagarlickij sono avvenuti nel contesto di una campagna repressiva che il governo sta portando avanti con l’intento di ridurre al silenzio tutte le voci che si oppongono sia all’invasione dell’Ucraina che alle sue decisioni di politica interna. Dallo scorso anno, il governo Putin si è messo a perseguitare, incarcerare o costringere all’esilio politici, intellettuali e attivisti riconosciuti che si sono pubblicamente opposti alla guerra, nonché semplici cittadini che hanno espresso le loro opinioni sui social media. Nel maggio dello scorso anno, anche Kagarlickij era stato etichettato come “agente straniero”.
Esprimiamo la nostra solidarietà a Boris Kagarlickij e chiediamo il suo rilascio immediato, così come quello di tutte le persone detenute per motivi politici.
Firmato (l’affiliazione istituzionale è indicata solo a scopo identificativo)
Enzo Traverso, storico, Stati Uniti; Maristella Svampa, investigatrice e scrittrice, Argentina; Mónica Baltodano M., storico e attivista sociale, Nicaragua (vive in esilio); Horacio Tarcus, storico, Argentina; Alejandro Bendaña, storico, Nicaragua; Raymond Deane, compositore, Irlanda; Stefanie Prezioso, deputato al Parlamento, Résistons, Svizzera; Fernanda Melchionna, deputato federale per il Rio Grande do Sul, Partido Socialismo e Liberdade (PSOL), Brasile; Juan Carlos Giordano, deputato nazionale, Izquierda Socialista/Frente de Izquierda-Unidad (IS/FIT-U), Argentina; Sâmia Bomfim, deputato federale per São Paulo, PSOL, Brasile; Mercedes de Mendieta, deputato nazionale eletto, IS/FIT-U, Argentina; Luciana Genro, Deputato dello Stato di Rio Grande do Sul, PSOL, Brasile; Josemar Carvalho, Deputato dello Stato di Rio de Janeiro, PSOL, Brasile; John MacKay, Professore di Slavistica e Film e Media, Università di Yale, Stati Uniti; Kevin B. Anderson, Professore di Sociology, University of California, Santa Barbara, Stati Uniti; Susana Draper, docente, Stati Uniti; David Roediger, University of Kansas, Stati Uniti; Alina Bárbara López Hernández, storica e docente, Cuba; Patrick Bond, professore, Università di Johannesburg, Sudafrica; Edgardo Lander, accademico, Venezuela; Haroldo Dilla, direttore Instituto de Estudios Internacionales/UNAP, Cuba/Republica Dominicana/Cile; Claudio Lomnitz, antropologo, Stati Uniti; Martín Baña, storico, Argentina; Francisco Louça, professore universitario, Portogallo; Ezequiel Adamovsky, storico, Argentina; Claudia Hilb, professore, Universidad de Buenos Aires, Argentina; Daniel Aarão Reis, professore di storia contemporanea, Universidade Federal Fluminense, Brasile; Carolina Bruna Castro, professore, Universidad Austral de Chile; James Doughney, professore emerito, Australia; José Seoane, professore e investigatore, Universidad de Buenos Aires, Argentina; Pablo Stefanoni, giornalista, Argentina; Mariana Sanchez, giornalista, Comité français du Réseau européen de solidarité avec l’´Ukraine, Francia; Vicken Cheterian, giornalista, Svizzera; Hinde Pomeraniec, giornalista, Argentina; Mariano Schuster, editore e giornalista, Argentina; Jeremy Bigwood, giornalista e ricercatore storico, Stati Uniti; Yurii Colombo, giornalista, Italia e Russia; Jaime Pastor Verdú, editore Viento Sur, Spagna; Angelo Bernacchia, ufficio stampa Castelvecchi, Italia; Peter Murphy, giornalista, Australia; Cedric Durand, economista, Francia; Rehad Desai, regista, Sudafrica; Fabio Felix, Deputato del Distretto Federale, PSOL, Brasile; Roberto Robaina, Consigliere comunale di Porto Alegre, PSOL, Brasile; Luana Alves, Consigliere comunale di San Paolo, PSOL, Brasile; Sarah Hathway, Consigliere comunale di Geelong, Alleanza Socialista, Australia; Sue Bolton, Consigliere comunale di Merri-bek, Alleanza Socialista, Australia; Howie Hawkins, ex candidato alla presidenza del Partito dei Verdi, Ukraine Solidarity Network, Stati Uniti; Eric Draitser, Counterpunch, Stati Uniti; Nick Buxton, Transnational Institute, Stati Uniti; Daniel Chavez, Transnational Institute, Uruguay; Hilary Wainwright, co-editore Red Pepper, Regno Unito; Comunità dei Russi Liberi, Italia; María Lohman, SOMOS SUR, Bolivia; Israel Dutra, segretario generale PSOL, Brasile; Mariana Riscali, tesoriere nazionale PSOL, Brasile; Leandro Recife, segretario nazionale PSOL per la formazione, Brasile; Partito delle Masse Lavoratrici (PLM), Filippine; Brais Fernández, Anticapitalistas, Spagna; Uri Weltmann, organizzatore nazionale sul campo, Omdim be’Yachad-Naqef Ma’an, Israele; Ashley Smith, Tempest Collective, Stati Uniti; Simon Pearson, Resistenza Anticapitalista, Inghilterra e Galles; Sam Wainwright, co-convocatore nazionale dell’Alleanza Socialista, Australia; Jacob Andrewarthe, co-convocatore nazionale dell’Alleanza Socialista, Australia; Pip Hinman, redattore di Green Left, Australia; Susan Price, redattore di Green Left, Australia; Dick Nichols, corrispondente europeo di Green Left, Catalogna; Federico Fuentes, redattore LINKS International Journal of Socialist Renewal, Australia; Camila Souza, leader del Movimento Esquerda Socialista (MES)/PSOL, Brasile; Pedro Fuentes, leader del MES/PSOL, Brasile; Bruno Magalhães, leader del MES/PSOL, Brasile; Angélica Lagunas, ex deputata provinciale, IS/FIT-U, Argentina; Miguel Sorans, leader dell’IS/FIT-U, Argentina; Javier Leonforte, leader IS/FIT-U, Argentina; Propuesta Socialista Panama (UIT-CI); Lucha Internacionalista (UIT-CI), Spagna; Vivi Reis, ex deputato federale del Pará, PSOL, Brasile; Jorge Adaro, leader sindacale degli insegnanti, Argentina; Danilo Serafim, Trabalhadoras e Trabalhadores na Luta Socialista-Sindical (TLS-sindical), Brasile; Frederico Henrique, TLS-Sindical, Brasile; Etevaldo Teixeira, TLS-Sindical, Brasile; Stalin Pérez Borges, sindacalista, Venezuela; Kiraz Janicke, organizzatore sindacale, Australia; Gerardo Caetano, storico, Uruguay; Juan Ignacio Barrera, dottorando, CONICET, Argentina; Maximiliano Barrientos, scrittore e professore, Bolivia; Frank Mintz, storico anarchico, Francia; Claudio Ingerflom, professore, Argentina; Aparicio Alfaro, musicista e professore universitario, Argentina; Ramiro Segovia, professore, Argentina; Pablo Sánchez León, investigatore, Spagna; Martín Bergel, storico, Argentina; Corina Leticia Mosti, professore, Argentina; Silvia Grinberg, professore e investigatore, Argentina; Ignacio Sanchez-Cuenca, professore, Spagna; William A.Booth, storico, Stati Uniti; Gilles Bataillon, sociologo, Francia; Andrés Gattinoni, professore, Argentina; Jorge Resina, professore universitario, Spagna; Juan Carlos Celis, sociologo, Colombia; Jorge Escalante, sociologo, Perù; Vera Carnovale, storica, Argentina; Israel Lotersztain, storico, Argentina; Aleardo Ferrando, professore, Perù; Alejandro Grimson, professore, Argentina; Adrian Celentano, storico, Argentina; Breno Bringel, professore all’Universidad del Estado de Rio se Janeiro, Brasile; Marina Cardozo, professoressa, Uruguay; Irina Chernova, traduttrice, Argentina; María Eugenia Sik, archivista, Argentina; Francisco Reyes, professore di storia e ricercatore, Argentina; Luis Hessel, psicologo sociale, Argentina; José Fernandez, professore, Argentina; Vanessa Teixeira de Oliveira, professoressa e ricercatrice, Brasile; Diego Rojas, giornalista, Argentina; Aleksandr Andreas Wansbrough, docente, Australia; Patricia Alandia, professoressa, Bolivia; Ana Elisa Wortman, dottore in Scienze Sociali Universidad de Buenos Aires, Argentina; Laura Fernández Cordero, ricercatrice, Argentina; Julia Tarán, interprete, Spagna; Ricardo Ibarlucía, filosofo, Argentina; Aldo Casas, antropologo e scrittore, Argentina; Karina Jannello, bibliotecaria, Argentina; Marina Farinetti, docente universitaria, Argentina; Lucas Domínguez Rubio, ricercatore CeDInCI-CONICET, Argentina; Oscar Cismondi, economista, Argentina; Claudia Zaldivar, storica, Cile; Bibiana Apolonia Del Brutto, docente di sociologia presso l’Universidad de Buenos Aires, Argentina; Alfredo Srur, fotografo, Argentina; Art Young, attivista socialista e antimperialista, Canada; Mariana Podetti, docente universitaria, Argentina; David Copello, ricercatore in scienze politiche, Francia; Wayne Heimbach, attivista comunitario, Stati Uniti; Noah Zweig, docente universitario, Ecuador; Ana Carolina Huguenin, docente, Brasile; Isaac Nellist, giornalista della Sinistra Verde, Australia; Cheryl Zuur, Campagna di Solidarietà Socialista Ucraina, Stati Uniti; Adrián Gorelik, storico, Argentina; Emmett Doyle, musicista, Stati Uniti; Alex Bainbridge, Alleanza socialista, Australia; Ken Hiebert, pensionato, Canada; Michel Antony, attivista comunitario, Francia; Schaub Marie-Karine, docente, Francia; María Julia Bertomeu, docente e ricercatrice, Argentina; Rachel Evans, attivista LGBTIQA+, Australia; Camilo Domingues, ricercatore, Brasile; Carmen Bottasso, pensionata, Francia; Vicente Ferraro, politologo, Brasile; José Burucúa, professore, Argentina; Hugo Vezzetti, professore, Argentina; Malena López Palmero, storica, Argentina; Razmig Keucheyan, professore di sociologia, Francia; Ricardo Pasolini, professore, Argentina; Karin Baker, insegnante, Stati Uniti; Taylor Rojas Rojas, fisioterapista, Perù; Adrián Piva, ricercatore e docente, Argentina; Francisco Hugo Freda, psicoanalista, Argentina; Rogelio Vilches, master in educazione, Cile; Gordon Doctorow, dottore in educazione, Canada; Hilda Paz, artista, Argentina; Horacio Zabaljáuregui, poeta, Argentina; Maria Mikaelyan, Comunita’ dei Russi Liberi, Italia; Doucet André, pensionato, Canada; Rafael Mondragón, investigatore, Messico; Herman Pieterson, storico, Paesi Bassi; Giuseppe Ponsetti, pensionato, Italia; Morella Ortiz, docente, Stati Uniti; Michel Antony, storico, Francia; Gerardo Caetano, storico, Uruguay; Peter Boyle, giornalista della Sinistra Verde, Australia; Steffi Leedham, Alleanza Socialista, Australia; Mercedes Petit, IS/FIT-U, Argentina; John Cozijn, ecosocialista, Paesi Bassi; Alex Mejía Gómez, studente, Messico; Camila Mitre, amministratrice, Argentina; … firma continua